Torna

News > News > Ufficio Stampa > Comunicazioni Fip Fvg

Ludec – Academy Cup 2024, il bilancio dell’RTT Alessandro Guidi

11 Dicembre 2024

Terminata da poco la Ludec Academy Cup 2024, svoltasi a Porcari (LU) nello scorso weekend, il pensiero ovviamente va a quanto si è visto e quanto si vedrà, prossimamente, a livello di Friuli Venezia Giulia.

Una manifestazione che, in questa stagione, ha vissuto la “crasi” con l’Academy Cup con una formula rivoluzionata che ha però lasciato tutti quanti più che soddisfatti; 96 ragazzi provenienti da tutt’Italia, mescolati in otto formazioni, con uno staff tecnico preparato e sotto lo sguardo del Settore Squadre Nazionali Giovanili, attentissimo nel valutare i 2010 che si sono esibiti sul parquet toscano.

L’RTT Alessandro Guidi, a capo della spedizione Fvg e responsabile del gruppo Rebaund, traccia un suo personale bilancio: “Dopo l’iniziale perplessità diffusa, legata al cambiamento del format in corsa, il tutto si è tramutato in una bellissima manifestazione che ha coinvolto ragazzi di valore, taglia ed atletismo, con altezze medie importanti e impegno costante, per essere adeguati alla situazione. L’obiettivo, per il Settore Squadre Nazionali, era vedere all’opera e poter valutare un gruppo di ragazzi con prospettive e potenzialità, davvero interessanti, che andranno plasmate dal lavoro tecnico quotidiano, dall’etica lavorativa e dalla voglia di migliorare costantemente, per poter ambire ad un futuro che potrebbe essere importante, per piu di qualcuno“.

La spedizione “made in Fvg”, oltre a coach Guidi, prevedeva anche la presenza di due giovani arbitri (Alessandro Caccamo di Trieste e Angela Tuttoilmondo di Pordenone), di sei giocatori come Lorenzo Bellantoni, Gabriele Bierti, Filippo Cecutti, Leonardo Finatti, Enrico Scian e Samuele Krizman e dell’osservatore Riccardo Stoch, inviato alla manifestazione grazie ad una speciale”borsa di studio”messa a disposizione dal Comitato Regionale: “A parte Cecutti che purtroppo si è leggermente infortunato, direi note positive per tutti, con grande applicazione ed attenzione a quelle che potevano essere le indicazioni. I ragazzi sono riusciti a stare in campo, competere e dare un aiuto concreto alle rispettive formazioni, mettendo in evidenza anche le aree di miglioramento future in un gruppo molto ampio, a livello numerico, e notevole per taglia fisica. Certo, questo non significa tornare a casa pensando di essere dei campioni, ma penso sia fondamentale trarre degli spunti e degli stimoli da tutto questo e mi sembra che i ragazzi abbiano colto, tutto questo, portandosi a casa soprattutto l’entusiasmo: ho chiesto loro di essere testimoni e testimonial dell’esperienza, raccontandolo ai compagni delle loro squadre, ma soprattutto dimostrando con il comportamento e l’atteggiamento quanto visto e vissuto, come messaggio per spronare ulteriormente al lavoro ed al miglioramento quotidiano”.

Una Ludec Cup che però non mette affatto il punto sul programma 2024 del Comitato Regionale, con l’RTT che ricorda i prossimi appuntamenti: “Nella prossima settimana Brugnera sarà protagonista di un allenamento per i maschi delle annate 2010 e 2011, mentre il 18 saremo di scena a Udine con le ragazze, andando avanti con il percorso regionale per l’obiettivo del Memorial Fabbri di gennaio, per i 2011 e del Fabbri – Academy Cup femminile, per le ragazze, 2010/11“.