News > News > Ufficio Stampa > Comunicazioni Fip Fvg
L’RTT Guidi: “Alta Specializzazione, ottimo bilancio ed ora sotto con il torneo di Porretta Terme”
In partenza con Rappresentativa Regionale Fvg 2011 per Porretta Terme, dove verrà disputato il “3° Trofeo Madonna del Ponte – Patrona della Pallacanestro”, l’RTT Alessandro Guidi traccia il suo bilancio in quello che è un finale di agosto/inizio di settembre carico di argomenti.
Fra l’Alta Specializzazione di Lignano e l’evento di Porretta, il Comitato Regionale Fip Fvg non si è certo risparmiato in quanto ad impegni ma le soddisfazioni ci sono eccome: “La nona edizione dell’Alta Specializzazione di Lignano è stata certamente una settimana intensa, ricca di allenamenti, fatica, sorrisi, riunioni e passione per la pallacanestro, con grande voglia di migliorare dentro e fuori dal campo per diciotto ragazze e ragazzi della nostra regione. Devo ringraziare tutti per l’impegno e la tenacia: partendo da atleti ed atlete, senza poi dimenticare i due staff che hanno lavorato con me e i due RTT di Valle d’Aosta e Abruzzo, che hanno seguito e curato con meticolosità le varie fasi di lavoro. Un ringraziamento va a Lignano, all’Hotel BluMarine ed ovviamente al nostro Comitato Regionale, che ci ha permesso per il nono anno di organizzare questa splendida manifestazione. Ora, con i ragazzi del 2011, andiamo ad affrontare a Porretta Terme le otto migliori regioni d’Italia: sarà certamente una sfida dura ma molto appassionante. Cercheremo di fare la miglior figura possibile, è certamente un test utile per crescere e confrontarsi con culture cestistiche regionali differenti dalla nostra: questo ci farà capire a che punto siamo e quanto dobbiamo ancora lavorare e migliorare per poter raggiungere certi livelli”.
Gli fa eco Giovanni Capisciotti, RTT dell’Abruzzo, che insieme a Raffaele Romano (RTT Aosta) ha preso parte all’Alta Specializzazione Fip Fvg di Lignano: “La scorsa settimana ho partecipato a questa manifestazione per atleti del 2012 organizzata da Fip Fvg ed è stata un’esperienza davvero interessante, costruttiva ed appassionante. Mi ha colpito la professionalità, la passione e la cura di tutti gli aspetti tecnici ed organizzativi e la voglia di ragazze e ragazzi di allenarsi e migliorarsi in ogni momento. Ringrazio per la splendida accoglienza il Comitato Regionale Fip Fvg, lo staff e l’amico Alessandro Guidi, che ha creato quest’occasione di collaborazione”.
Per quel che riguarda il “3° Trofeo Madonna del Ponte – Patrona della Pallacanestro”, di seguito il calendario degli incontri:
VENERDI’ 12 SETTEMBRE
- 15.30: Emilia Romagna vs Friuli Venezia Giulia
- 17.30: Lazio vs Puglia
SABATO 13 SETTEMBRE
- 15.30: Perdente 1 vs Perdente 2
- 17.30: Vincente 1 vs Vincente 2
DOMENICA 14 SETTEMBRE
- 09.30: finale 7°/8° posto
- 10.00: finale 5°/6° posto
- 14.45: finale 3°/4° posto
- 17.00: finale 1°/2° posto
