Torna

News > News > Ufficio Stampa > Comunicazioni Fip Fvg

Riparte l’attività Fip Fvg, le parole dell’RTT Guidi

04 Agosto 2025

Diramate le liste dei convocati dell’Alta Specializzazione di Lignano, ed in vista anche delle convocazioni dei 2011 per il torneo di Porretta Terme, riparte ufficialmente appieno l’attività del Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia. 

Per fare “il punto” della situazione sui prossimi appuntamenti che caratterizzeranno l’attività federale, l’RTT regionale Alessandro Guidi è la persona giusta da cui partire: “Ripartiamo ufficialmente, anche con i 2011 con cui avremo l’impegno del torneo di Porretta Terme (12-13-14 settembre) di cui nei prossimi giorni analizzeremo la situazione. Per i 2012, invece, si parla dell’Alta Specializzazone di Lignano: per il decimo anno consecutivo partiamo per l’attività a cavallo fra la “vecchia” e la “nuova” stagione con quest’iniziativa che è una full immersion, per i ragazzi prima e le ragazze poi, reduci dal Memorial Patelli. Credo sia una grande opportunità di vivere un’esperienza parecchio nuova, per la maggior parte di loro, con la possibilità di condividere una serie di giornate all’insegna della pallacanestro a trecentosessanta gradi, in una situazione di vero e proprio ritiro/raduno”.

Guidi prosegue poi con il programma generale e gli obiettivi: “Lavoreremo con gli staff regionali, con la possibilità di qualche visita a sorpresa da parte di allenatori o giocatori della nostra regione, oltre ovviamente alla presenza del nostro Presidente e di qualche consigliere regionale. Le ragazze, poi, avranno anche l’opportunità di vedere all’opera la UEB Cividale, in ritiro a Lignano, e, grazie alla Gesteco, di assistere ad una partita del Lignano Basket.  L’Alta Specializzazione, fondamentalmente, è il primo passo per entrare realmente nel percorso che il Comitato Regionale ed il Settore Squadre Nazionali condividono, da tempo, insieme al Progetto Academy Italia, che peraltro ha già coinvolto proprio i 2012. Una bella occasione messa a disposizione da parte di Fip Fvg, per il movimento giovanile regionale, per cui penso che vada vissuta, da tutti, con grande entusiasmo e gratitudine. Chiaro per tutti che non è un camp dí esclusivo divertimento ma, prima di tutto, di lavoro tecnico dove non mancheranno anche i momenti di divertimento e dello stare insieme. Ricordo a tutti i tecnici e dirigenti che ne avessero piacere e possibilità, che gli allenamenti, saranno aperti al pubblico”.

La chiusura dell’RTT regionale con un’importante riflessione: “Per noi staff e, credo, anche per le società, è un momento ulteriore per condividere delle valutazioni in merito all’attività che viene fatta in regione, anche alla luce del fatto che sono state diverse le partenze di ragazzi 2009, 2010 e 2011 dal nostro territorio verso altri lidi. Credo sarebbe interessante, alla luce delle nuove regole, provare a condividere e ragionare insieme su cosa o come il Friuli Venezia Giulia, da sempre terreno fertile per quanto riguarda atleti ed atlete di grande interesse anche nazionale, possa provare ad essere sinergico, per tentare di alzare ulteriormente la qualità, l’attenzione e la collaborazione, per evitare un esodo così numeroso di giovani dalla nostra regione. Le nuove regole lo consentono, ma provare a confrontarsi e mettere l’attenzione su questi argomenti non credo farebbe danno a nessuno…anzi…”.